Nuova costruzione del ponte di Lueg
Dopo più di 55 anni, il ponte Lueg lungo l'autostrada A 13 del Brennero è arrivato alla fine della sua durata di vita. Per motivi di sicurezza stradale per alleviare la pressione sul ponte, sul ponte Lueg a partire dal 1° gennaio 2025 è in vigore un instradamento del traffico a una corsia in entrambe le direzioni. Solo in questo modo è possibile garantire che il ponte esistente continui a funzionare in sicurezza. L'inizio della nuova costruzione del ponte Lueg avverrà probabilmente alla fine di marzo.
Informazioni sul tempo di viaggio in tempo reale
Calendario di transito 2025
con tutte le misure e le limitazioniASFINAG sta predisponendo un calendario di transito che conterrà tutte le informazioni necessarie (divieti di circolazione per camion fino agli instradamenti del traffico) Questo calendario sarà elaborato in accordo con il Land Tirolo e il ministero. In questo modo, gli autotrasportatori, i turisti, le società di autobus e tutti gli utenti del traffico ricevono uno strumento di programmazione per potersi adattare tempestivamente alle situazioni sul posto.
- A 13 ponte di Lueg Calendario di transito 2025 05.03.2025 (.pdf, 1,5 MB)
Traffico su una sola corsia lungo il ponte Lueg
Per alleviare la pressione sul ponte esistente dal punto di vista statico, sul ponte Lueg dal 1° gennaio 2025 è necessario un instradamento del traffico a una corsia in entrambe le direzioni. Per ridurre ritardi e ingorghi nei giorni con elevato volume di traffico, sarà istituita una doppia corsia temporanea attraverso un particolare instradamento del traffico.
Tutti i veicoli pesanti con un peso superiore a 3,5 tonnellate (ad es. camion, bus) devono passare alla corsia sinistra e quindi alla corsia interna. Le autovetture possono utilizzare entrambe le corsie come avvenuto finora. Un funzionamento di prova scientifico ha dimostrato che questa doppia corsia innovativa funziona. In questo modo si alleggerisce il peso sulla struttura portante.

Questa doppia corsia è attuabile soltanto temporaneamente nei giorni con elevato volume di traffico e il funzionamento regolare dal 1° gennaio 2025 prevede la corsia unica del ponte Lueg.
Quando sarà attuata la doppia corsia sul ponte Lueg?
Per circa 180 giorni all'anno l'instradamento del traffico sarà flessibile: in direzione nord o sud in base alle esigenze. Inoltre sono attive misure come sistemi di controllo, ulteriori divieti di passaggio per i mezzi pesanti, controlli di sezione e ulteriori dispositivi di controllo del traffico. Una campagna informativa europea garantisce una comunicazione esaustiva delle misure anche in altri paesi.
Come funziona la doppia corsia temporanea?
Il traffico pesante (tutti i veicoli superiori a 3,5 tonnellate) viene deviato dalla corsia di destra alla corsia di sinistra nell'avvicinamento prima del ponte Lueg con l'ausilio della segnaletica stradale. In questo modo si garantisce che il carico maggiore sia al centro del ponte con un conseguente alleggerimento del peso. Le autovetture possono circolare su entrambe le corsie.
Il transito sulla corsia a destra da parte di veicoli con un peso superiore a 3,5 tonnellate deve essere evitato completamente per motivi di staticità durante l'istituzione della doppia corsia. Ciò è garantito da un sistema di controllo sulla corsia a destra. Una bilancia integrata nella carreggiata rileva durante il transito, se un veicolo superiore a 3,5 tonnellate percorre erroneamente la corsia a destra. In questo caso, il veicolo viene deviato prima del ponte, guidato attraverso un parcheggio, controllato di nuovo lì e poi indirizzato sulla corsia di sinistra corretta.
Informazioni importanti
Punto di controllo per camion in direzione nord chiuso!Dal 1° gennaio 2025 il ponte Lueg in linea di principio sarà percorribile soltanto su una corsia unica. Per questo motivo il punto di controllo per camion in direzione nord presso Brennero nord sarà chiuso. Solo quei camion che devono raggiungere l'autostrada viaggiante possono attraversare il punto di controllo per camion. Tutti gli altri camion devono proseguire sull'autostrada del Brennero A 13.
❗ATTENZIONE: i dispositivi di navigazione a volte indicano che i camion devono attraversare il punto di controllo. Questo non è corretto!
Panoramica delle tre fasi di costruzione
I lavori di ristrutturazione del ponte Lueg si articolano in tre fasi essenziali. In primo luogo sarà realizzata la costruzione della nuova struttura portante, seguita dalla demolizione della vecchia struttura. Poi sarà completato tutto il progetto di costruzione.
Fase 1 - Costruzione di una nuova struttura portante
Nella fase 1 verrà eretta una nuova struttura portante sul lato a valle del ponte esistente. In futuro entrambe le carreggiate saranno ospitate su due strutture portanti separate.
Per alleviare la pressione sul ponte esistente dal punto di vista statico, è necessario un instradamento del traffico a una corsia in entrambe le direzioni. Nei giorni con elevato volume di traffico sarà istituita una doppia corsia temporanea con un instradamento del traffico particolare e innovativo attraverso incroci del traffico.
Punti chiave del funzionamento a due corsie temporaneo:
- I veicoli con un peso superiore a 3,5 tonnellate (tra gli altri camion e bus) passano sulla corsia a sinistra per percorrere il ponte al centro.
- In direzione Brennero (sud) per 180 giorni ci sarà un instradamento del traffico a due corsie, in direzione Innsbruck (nord) questo avverrà per circa 160 giorni.
Fase 2 - Demolizione della struttura portante esistente
La struttura portante esistente verrà demolita e il traffico scorrerà su due corsie sopra la nuova struttura portante.
Fase 3 - Completamento
Verrà costruita la seconda struttura e, dopo il completamento, il traffico scorrerà a due corsie in entrambe le direzioni.
Pacchetto completo di misure
Per garantire il flusso del traffico nel miglior modo possibile durante i lavori di ristrutturazione, ASFINAG ha sviluppato un pacchetto di interventi completo in accordo con il Land Tirolo, le autorità competenti e le forze di pronto intervento. L'obiettivo di queste misure è ridurre al minimo gli effetti sulla popolazione locale e sul traffico di transito:
Per aumentare sicurezza della circolazione e la raggiungibilità delle forze di pronto intervento, alcune parti dell'autostrada del Brennero sono state dotate di nuova segnaletica. Tra Matrei e il confine nazionale del Brennero la A 13 è stata modificata dalle tre corsie finora utilizzate alle due corsie.
Gli studi sulla viabilità di ASFINAG dimostrano che, nonostante la doppia corsia temporanea, in determinati giorni possono verificarsi sovraccarichi. Per evitare ciò sono necessari divieti di circolazione per camion che vengono deliberati dal ministero competente. Tuttavia, secondo la stima attuale di ASFINAG, non sono necessari ulteriori giorni di dosaggio per i camion.
Nei giorni rilevanti sarà potenziata l'offerta "autostrada viaggiante" per rendere disponibili ulteriori capacità per il traffico pesante. Anche in questo caso ASFINAG lavora in stretta collaborazione con i responsabili.
ASFINAG costruisce sette sistemi di barriere sulle strade di ordine inferiore, per il blocco delle entrate in base alle esigenze al fine di proteggere i comuni limitrofi lungo l'autostrada del Brennero dagli ingorghi e dal traffico in uscita.
Per migliorare la valutazione della situazione del traffico ASFINAG potenzia l'infrastruttura di telecamere lungo il tratto. Questa comprende la strada federale del Brennero B 182 per garantire l'osservazione della viabilità in tempo reale anche in quest'area.
Abbiamo effettuato investimenti per un valore di dodici milioni di euro nell'ampliamento dei sistemi di visualizzazione su tutto il tratto di accesso o al Brennero. Verrà anticipata la ristrutturazione di sette portali del dispositivo di controllo del traffico, che saranno dotati di funzioni aggiuntive, ad esempio per visualizzare i divieti di circolazione dei camion nella seconda corsia. Inoltre ASFINAG costruirà 17 nuovi dispositivi di controllo del traffico per le informazioni sulla viabilità, opzioni di deviazione dinamica del traffico e pubblicazione dei divieti di circolazione.
Nell'area della piazzola di sosta di Nößlach, così come presso il punto di controllo Brennero nord ASFINAG costruirà una nuova infrastruttura di controllo. Il controllo dei veicoli viene eseguito con bilance installate, in caso di comportamento errato un sistema di visualizzazione e deviazione fa sì che questi veicoli non attraversino il ponte. Vengono deviati dalla A 13, controllati sulle piazzole di sosta e poi inseriti nella corsia corretta tramite un sistema di guida locale. Per fare ciò viene impiegato personale di controllo formato.
ASFINAG avvia in Europa una campagna informativa in vari paesi che si focalizza si Austria, Germania, Italia e Paesi Bassi. Inoltre, da molto tempo sono stati stabiliti solidi accordi con tutti gli stakeholder dell'economia dei trasporti, del turismo, delle associazioni degli automobilisti ecc.
"Lavorare insieme per superare le difficoltà": ciò vale per il periodo di lavori di costruzione da parte di ASFINAG sul ponte Lueg ma anche per la rete stradale di categoria inferiore nelle regioni circostanti. Per tutta la durata della costruzione, che pone grandi sfide, è necessario un masterplan anche per la rete stradale locale. Sono previste quattro misure centrali. Sono state elaborate in accordo con la Polizia e il gestore autostradale ASFINAG e integrano il calendario di misure presentato da ASFINAG per le limitazioni della capacità sul ponte Lueg nel 2025.
Misura 1: Divieti di circolazione sulla rete stradale di categoria inferiore
Per mantenere il traffico di transito sull'autostrada e alleggerire la rete stradale di categoria inferiore, sono stati imposti divieti di circolazione nella Wipptal e nell'area di Innsbruck. Questi sono in vigore dal 1° gennaio al 28 febbraio 2025, rispettivamente dalle 7:00 alle 19:00. Verrà eseguita una valutazione dettagliata per stabilire divieti di circolazione adattati e che tengano conto della situazione del traffico.
Direzione sud: Per i veicoli che si dirigono in Italia o in un paese raggiungibile attraverso l'Italia, si applicano i divieti di circolazione sulla
- L 9 Mittelgebirgsstraße nel comune di Ampass,
- sulla L 38 Ellbögener Straße nei comuni di Ampass, Tulfes e Patsch,
- sulla strada comunale Nösslach nel comune di Gries am Brenner,
- sulla L 11 Völser Straße nel comune di Völs und Zirl,
- sulla B 171b Tiroler Straße e sulle strade comunali Grießenweg e Aflingerstraße nel comune di Völs,
- sulla L 13 Sellraintalstraße nel comune di Sellrain e nel comune di Kematen in Tirol e
- sulla L 394 Axamer Straße nel comune di Kematen in Tirol.
Direzione nord: Per i veicoli che si dirigono in Germania o in un paese raggiungibile attraverso la Germania, si applicano i divieti di circolazione
- sulla strada comunale Nösslach nel comune di Gries am Brenner,
- sulla L 38 Ellbögener Straße nei comuni di Matrei am Brenner e Patsch
- e sulla L 226 Natterer Straße o L 227 Mutterer Straße nei comuni di Natters e Mutters.
Misura 2: Semafori dosatori sulla B 182
Per motivi legati al diritto comunitario, non è possibile imporre divieti di circolazione sulla B 182 Brennerstraße. Per garantire la sicurezza del traffico e dei rifornimenti e mantenere la fluidità del traffico, a partire dal 1° gennaio 2025 entreranno in funzione altri cinque semafori dosatori oltre a quelli già in funzione. Peculiarità: cinque dei sette impianti funzionano in modo completamente automatico mediante un proprio sistema di rilevamento del traffico. Se viene misurato un determinato numero di veicoli all'ora, il semaforo viene attivato automaticamente e dosa il traffico sulla base della frequenza massima dei veicoli. Se circolano meno automobili, il semaforo si spegne. Le frequenze del traffico possono essere adattate, se necessario attraverso il calcolatore del traffico del Land.
I semafori dosatori in direzione sud si trovano
- a Mutters (prima dell'ingresso al parco commerciale di Mutters)
- a Schönberg im Stubaital (dopo l'uscita provenendo da Stubaitail)
- a Matrei am Brenner (prima del quartiere di Mühlbachl, in direzione sud)
- a Steinach am Brenner (prima dell'ingresso alla località, in direzione sud)
- a Gries am Brenner (prima dell'ingresso alla località, in direzione sud)
I semafori dosatori in direzione nord si trovano
- dopo il raccordo autostradale Brennero nord
- a Gries am Brenner (prima dell'ingresso alla località)
Misura 3: Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico è anche un mosaico importante per attenuare le prossime limitazioni di capacità sull'autostrada del Brennero. Il servizio di trasporto pubblico su rotaia nella Wipptal era già stato ampliato con il cambio di orario di questo dicembre: ci sono cinque treni prolungati al giorno da Steinach al Brennero. Ciò significa che ogni giorno e per ogni direzione sono disponibili 33 collegamenti senza cambio tra Innsbruck e il Brennero ogni mezz'ora.
Prosegue l'intenso lavoro di ampliamento del servizio bus nella Wipptal e nelle sue valli laterali:
Il potenziamento del Regiobus 580 ha già migliorato i collegamenti di trasporto pubblico nella Navistal: sul percorso prolungato, i bus si fermano prima a tutte le fermate sull'Oberweg di Navis da Kerschbaumsiedlung e proseguono il viaggio a Navis Dorf sull'Unterweg fino a Matrei am Brenner. Il primo bus del mattino parte alle 5.44, mentre un altro si aggiunge al servizio alle 6.34. L'estensione dell'orario mattutino creerà anche un collegamento anticipato con i treni a Matrei. Ciò significa che al mattino è possibile raggiungere con il bus tre treni, con arrivo a Innsbruck alle 6.38, 7.08 e 7.26.
Sono stati inoltre ultimati ulteriori miglioramenti al trasporto transfrontaliero tra il Tirolo e l'Alto Adige. Alla fine del 2026, un totale di sei nuovi veicoli multisistema si aggiungeranno alla flotta di veicoli comuni dell'Euregio e circoleranno tra Innsbruck e Bolzano a partire da dicembre 2026. Oltre al previsto servizio ogni mezz'ora per il Brennero, ciò consentirà anche un viaggio transfrontaliero di un'ora senza cambio di treno e senza una lunga sosta al Brennero.
Misura 4: Cantieri
Nel 2025, non è prevista alcuna misura di costruzione aggiuntiva lungo la B 182 Brennerstraße, al fine di ridurre il potenziale di congestione aggiuntivo. Lavori a breve termine e urgenti nel caso specifico vengono verificati in modo preciso e, se possibile, posticipati alle ore notturne. Dal 2024 sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione urgenti e necessari sul ponte Hallenstein, sul ponte Stafflach Sill e sul ponte Schmirnbach (tutti nel comune di Steinach am Brenner). A seconda delle condizioni meteorologiche, i lavori di costruzione in tutti e tre i ponti potranno essere conclusi prevedibilmente entro aprile 2025. Nell'area del cantiere il traffico in inverno viene convogliato su due corsie senza escludere regolazioni dei semafori.
FAQs – Domande e risposte
Per informare in modo completo la popolazione e gli attori del turismo e dell'economia, ASFINAG ha riepilogato una raccolta di domande frequenti. Qui trovate tutte le risposte!
Il ponte Lueg è in funzione da più di 50 anni ed è arrivato al termine della sua durata di vita. Non c'è altra alternativa se non quella di ricostruire il ponte e questo deve essere fatto il prima possibile, poiché la struttura è stata notevolmente danneggiata dagli agenti esterni, in particolare dalla penetrazione del sale nelle strutture del ponte. Il risanamento ha luogo per garantire la sicurezza e l'ulteriore utilizzo del ponte.
Gli studi condotti da ASFINAG hanno mostrato chiaramente che la soluzione di un tunnel in questo punto dell'autostrada del Brennero causerebbe un sovraccarico per la popolazione locale (ad es. traffico in uscita a causa della scarsa disponibilità del tunnel). Questo è stato confermato anche da un team di esperti guidato dal Prof. Bergmeister.
Ci sono vari motivi per non realizzare un tunnel, come ad esempio la gestione del dosaggio del traffico necessaria a causa dei volumi di traffico o il maggiore rischio di incendi e guasti dei camion e, a tal proposito, i blocchi totali dell'autostrada o del tunnel. Inoltre, un tunnel non è necessario per motivi di rumorosità.
Nel caso di un tunnel, tutte le fasi - dalle procedure ufficiali a quelle di pianificazione e VIA - dovrebbero essere riavviate. Dall'esperienza si può affermare che queste durano da 10 a 15 anni.
Per minimizzare le conseguenze sulla popolazione locale e il traffico di transito, sono state adottate ulteriori misure oltre alle due corsie. Tra queste la realizzazione di un sistema di controllo, ulteriori sistemi di barriere o l'ampliamento dell'autostrada viaggiante. Qui è possibile leggere tutte le misure in dettaglio.
La corsia unica potrà essere revocata alla conclusione della costruzione e della messa in funzione della nuova struttura portante. Prima si potrà iniziare a costruire, prima si porrà fine alla corsia unica necessaria per motivi di staticità.
Per alleviare il peso sul ponte esistente, l'instradamento del traffico sarà limitato a una corsia per direzione di marcia. Per ridurre al minimo i ritardi nei giorni con elevato volume di traffico, in questi giorni sono disponibili due corsie grazie a una gestione innovativa del traffico.
No, nei giorni in cui nevica non è possibile attivare un instradamento del traffico su due corsie, poiché gli sgombraneve non possono circolare sulla corsia destra per via del loro peso (> 3,5 tonnellate).
Le sezioni in cemento vengono riciclate e riutilizzate come materiale edile di qualità. Il luogo di lavorazione è determinato dall'impresa di costruzione in conformità ai valori di emissione specificati dalle autorità.
Sì, le offerte vengono ampliate sia nel trasporto merci (autostrada viaggiante) che nel trasporto passeggeri e le capacità vengono aumentate di conseguenza.
Da dicembre 2024 ogni giorni sono disponibili cinque treni suburbani in più da Steinach al Brennero. Per maggiori informazioni consultare il sito www.oebb.at!
Per proteggere le comunità limitrofe ASFINAG costruirà ulteriori sistemi di barriere lungo la A 13 per il blocco secondo le esigenze delle uscite e possibili percorsi alternativi. I divieti di uscita per il traffico di transito verranno verificati in accordo con il Land Tirolo e le autorità competenti. La tutela della popolazione locale è assolutamente prioritaria.
Tutte le informazioni vengono messe a disposizione su questa landing page e sono disponibili anche sotto forma di opuscolo informativo da scaricare. In caso di ulteriori domande è possibile rivolgersi all'ufficio del difensore civico di ASFINAG all'indirizzo e-mail A13-ombudsperson@asfinag.at o al numero +43 (0) 50108 99355.
La regolamentazione della corsia unica e della doppia corsia ridurrà al minimo i ritardi nelle catene di approvvigionamento e nei trasporti. Tuttavia si raccomanda di informarsi tempestivamente tramite il sito web ASFINAG e lo strumento di previsione disponibile all'inizio del 2025 sulla situazione effettiva del traffico.
In generale vige il divieto di circolazione per veicoli con peso superiore a 44 tonnellate. Durante l'instradamento a due corsie sarà valido un divieto di circolazione generale per veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate sulla corsia a destra. I veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate dovranno passare sulla corsia a sinistra e transitare al centro quando sarà in vigore questo instradamento del traffico. I veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate possono utilizzare entrambe le corsie.
In linea di principio non sarà necessario alcun dosaggio per la nuova costruzione del ponte Lueg, tuttavia saranno necessari 15 giorni di divieto di circolazione aggiuntivi e garantiscono alle aziende una sicurezza nella programmazione.
In giorni selezionati è in vigore un divieto di circolazione dei camion rispettivamente dalle 7 alle 15. Una panoramica precisa dei giorni e degli orari di divieto è disponibile nel calendario di transito 2025.
Nelle domeniche contrassegnate nel calendario di transito in arancione sono in vigore i normali divieti di circolazione dei camion la domenica come avvenuto finora sull'autostrada Inntal A 12 e sull'autostrada del Brennero A 13. In questo contesto va rispettata una serie di norme di legge.
Il pacchetto completo di misure, che comprende la corsia unica e la corsia doppia, riduce il più possibile i ritardi. Tuttavia, a seconda della situazione del traffico possono verificarsi perdite di tempo. Si raccomanda di controllare il sito web e lo strumento di previsione in tempo utile prima del viaggio.
Sì, grazie alle misure adottate, il ponte Lueg rimane sempre percorribile e consente quindi di accedere a tutte le valli e i villaggi in direzione dell'Alto Adige e del Nord Tirolo.
ASFINAG mette a disposizione informazioni in tempo reale attraverso lo strumento di previsione. Inoltre è possibile informarsi sulla doppia corsia consultando il calendario di transito 2025. In caso di ulteriori domande è possibile rivolgersi all'ufficio del difensore civico di ASFINAG all'indirizzo e-mail A13-ombudsperson@asfinag.at o al numero +43 (0) 50108 99355.
Download
- Scheda informativa Ponte Lueg 18.11.2024 (.pdf, 1,9 MB)
- A 13 ponte di Lueg Calendario di transito 2025 05.03.2025 (.pdf, 1,5 MB)